-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Meta
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi autore: revpoet
IL LATO UMANO
L’uomo, lo studente, il lavoratore Nel libro “La Solidarietà” curato dal Prof. Mario Napoli, il compianto Prof. Mario Giovanni Garofalo, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Bari, faceva un’interessante riflessione sull’articolo 3 della Costituzione dalla quale vorrei partire per illustrare … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni, politica
Contrassegnato business, cattolica, curriculum, cv, futuro, garofalo, il lato umano, il re nudo, italia, lavoro, locri, magistrato, mario napoli, mario pagano, milano, nicola gratteri, pm, professori, solidarietà, stati uniti, stress, studenti, università
Lascia un commento
L’OVVIO RITORNO
Ci risiamo. Pensavamo tutti di essercene liberati definitivamente e che tutto il male commesso sarebbe stato solo un brutto ricordo, un qualcosa di reale ma di passeggero. Purtroppo però anche i più grandi sognatori sono costretti a volte, un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni
Contrassegnato 2012, berlusconi, bersani, bindi, elezioni 2013, hollande, mario monti, merkel, novembre, parlamento, partito democratico, pd, pdl, renzi, ritorno, travaglio, zagrebelsky
Lascia un commento
CHE FAMO? LIBERALIZZIAMO?
Liberalizzare. Un parola simpatica, che ci dà un’idea di libertà, di fiducia, di prosperità. Ma siamo sicuri che liberalizzazione sia sempre sinonimo di crescita? L’ultima riforma targata Monti ha introdotto una nuova autorità sui trasporti che dovrà garantire, con misure … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Lascia un commento
IL BERLUSCONISMO DOPO BERLUSCONI
Era il 1994 quando tutto ebbe inizio. Silvio Berlusconi con un discorso a reti unificate scendeva in campo per attuare la sua “rivoluzione liberale”. Oggi, anno 2011, tiriamo le somme di quello che è stato molto di più di un … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni, politica
Contrassegnato berlusconi, biagi, falso in bilancio, giorgio gaber, luttazzi, montanelli, santoro, tories, ugo jetti
Lascia un commento
INGROIA VA AL CONGRESSO
Se Antonio Ingroia si fosse tenuto per sé i suoi bei pensieri al congresso del Partito dei Comunisti Italiani del segretario Diliberto, forse oggi avremmo più fiducia nella Magistratura. In certi casi, appellarsi all’art. 21 della Costituzione risulta alquanto fuori … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni
Contrassegnato antonio ingroia, berlusconi, congresso, corte costituzionale, costituzione, diliberto, pdci
1 commento
LA MODERAZIONE CHE NON ESISTE
Dopo il primo turno elettorale delle amministrative 2011, ultimamente spesso sentiamo dire: “Non votate Pisapia perchè lui è un estremista”, “Votando lui votate la Sinistra più estrema e radicale, tutta spinelli e centri sociali”, oppure dall’altra parte “La Moratti si … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni
Contrassegnato belpietro, beppe grillo, berlusconi, estrmisti, moderati, moratti, pd, pdl, pisapia, sallusti, udc
Lascia un commento
CHE STRANI QUESTI FRANCESI
Dominique Strauss-Kahn, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI) è stato arrestato lo scorso 14 Maggio a New York per tentata violenza sessuale ai danni di una cameriera dell’hotel presso cui alloggiava. Strauss-Kahn, importante esponente del Partito Socialista francese, in … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, camorra, dominique strauss-kahn, fmi, francia, immunità, magistratura, nicola cosentino, presidente del consiglio
Lascia un commento
IL PATRIOTA MODERNO
Vi siete mai chiesti: chi è il patriota moderno? E’ un tipo alto, basso, magro, spigliato, introverso, cicciottello, studioso, diligente, menefreghista, uno di quelli che si lamenta sempre, di tutto e di tutti, che dice di odiare l’Italia per poi … Continua a leggere
Pubblicato in opinioni
Contrassegnato 150 anni, cavour, garibaldi, ligabue, mazzini, pellico, rino gaetano, risorgimento, torino, unità d'italia
Lascia un commento
PERCHE’ STATALE
Questo intervento non vuole essere una retorica difesa della “Res Publica” intesa come “Cosa Pubblica” per dirla “alla romana”, non vuole essere un discorso filo-bolscevico su quella che è la situazione delle nostre istituzioni in materia di istruzione e non … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato articolo 33, articolo 34, berlusconi, costituente, costituzione, di pietro, pubblica istruzione, scuola privata, scuola pubblica
Lascia un commento
L’ITALIA E GLI ALTRI PAESI DEL TERZO MONDO
Oggi ci sembra quasi normale ascoltare il nostro Presidente del Consiglio prendersela con i magistrati che complottano contro di lui, che indossano vistose toghe rosse e non vedono l’ora di farlo fuori. Fa parte ormai della nostra routine quotidiana tutta … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato alfano, berlusconi, colombo, conflitto d'interessi, di pietro, legge pecorella, lodo alfano, lodo schifani, mani pulite, ruby
Lascia un commento